Genova è una città affascinante, ricca di storia, cultura e panorami mozzafiato. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Genova, sappi che il capoluogo ligure offre un mix perfetto tra antiche tradizioni marinare e modernità. Dai suoi vicoli stretti, i famosi “caruggi”, ai grandi palazzi nobiliari, dalle splendide piazze ai suoi forti sulle alture, ogni angolo di Genova ha una storia da raccontare. Inoltre, la città vanta uno dei porti più importanti del Mediterraneo e un’acquario tra i più famosi d’Europa. Preparati a scoprire tutto quello che c’è da vedere a Genova!
Contenuti dell'articolo
Cosa Vedere a Genova: le attrazioni imperdibili
1. Il Porto Antico e l’Acquario di Genova
Il Porto Antico è il cuore pulsante della città, riqualificato dall’architetto Renzo Piano. Qui si trova l’Acquario di Genova, uno dei più grandi d’Europa, perfetto per famiglie e amanti della natura marina. Passeggiando lungo il porto, potrai ammirare la Biosfera, una struttura in vetro che ospita un ecosistema tropicale, e il Bigo, un ascensore panoramico che offre una vista mozzafiato sulla città.
Oltre all’Acquario, il Porto Antico ospita anche il Galata Museo del Mare, un’attrazione imperdibile per chi ama la storia della navigazione. Qui troverai un sommergibile visitabile, il Nazario Sauro, e un’interessante esposizione sulla vita dei marinai.

2. Il Centro Storico e i suoi “Caruggi”
Genova vanta uno dei centri storici più grandi d’Europa, un affascinante labirinto di stretti vicoli chiamati “caruggi” che raccontano secoli di storia. Passeggiare per queste stradine significa immergersi nell’anima più autentica della città, tra botteghe artigiane, profumi di cucina ligure e angoli nascosti che sorprendono a ogni passo.
Qui troverai splendidi palazzi nobiliari, piazzette nascoste e chiese antiche, come la Chiesa di San Matteo, un gioiello gotico legato alla potente famiglia Doria. Non perderti Via Garibaldi, la “Strada Nuova” dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, dove si trovano i celebri Palazzi dei Rolli. Queste antiche dimore aristocratiche, un tempo utilizzate per ospitare visitatori illustri della Repubblica di Genova, sono oggi musei che custodiscono opere d’arte di immenso valore. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi sono solo alcune delle meraviglie da visitare.
Un altro luogo iconico del centro storico è Piazza De Ferrari, la piazza principale della città, caratterizzata dalla sua imponente fontana centrale. Qui si affacciano edifici di grande importanza, come il Teatro Carlo Felice, il principale teatro dell’opera di Genova, e il Palazzo della Regione Liguria. Da qui parte anche Via XX Settembre, una delle strade più eleganti della città, perfetta per lo shopping e una passeggiata tra i portici storici.






3. La Casa di Cristoforo Colombo
Uno dei luoghi più simbolici di Genova è la Casa di Cristoforo Colombo, situata vicino a Porta Soprana. Si tratta di una ricostruzione dell’abitazione in cui si ritiene abbia vissuto il celebre navigatore durante la sua giovinezza. Al suo interno è possibile visitare una piccola esposizione dedicata alla vita e alle imprese di Colombo, un must per gli appassionati di storia e di esplorazioni.

4. La Cattedrale di San Lorenzo
La Cattedrale di San Lorenzo è uno dei simboli di Genova e una delle attrazioni più affascinanti della città. Costruita tra il IX e il XIV secolo, la sua architettura mescola elementi romanici e gotici, con la caratteristica facciata a fasce bianche e nere, tipica dello stile medievale ligure. Il portale centrale è arricchito da splendide decorazioni scultoree, mentre all’interno si possono ammirare affreschi, cappelle riccamente decorate e un’imponente navata centrale.
Uno degli elementi più particolari della cattedrale è la presenza di una bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale. Il 9 febbraio 1941, durante un bombardamento della città, un ordigno britannico colpì la chiesa ma, incredibilmente, non esplose. Ancora oggi, la bomba è esposta all’interno della cattedrale come una sorta di miracolo e simbolo di protezione divina. Questo dettaglio mi ha particolarmente colpito: vedere un simbolo di distruzione all’interno di un luogo di pace e spiritualità crea un contrasto potente, che fa riflettere su quanto la storia possa lasciare segni indelebili nei luoghi e nelle persone.
All’interno della cattedrale si trova anche il Museo del Tesoro di San Lorenzo, che custodisce importanti reliquie e oggetti sacri, tra cui il celebre “Sacro Catino”, un’antica coppa in vetro verde che, secondo alcune leggende, potrebbe essere il Santo Graal. Il museo ospita inoltre croci medievali, reliquiari d’oro e d’argento e altri capolavori di arte sacra.
Per visitare la cattedrale non è previsto alcun costo d’ingresso, mentre l’accesso al Museo del Tesoro ha un biglietto dal prezzo di circa 6 euro. La cattedrale è aperta tutti i giorni, ma gli orari possono variare, quindi è consigliabile verificarli in anticipo sul sito ufficiale.


5. La Lanterna di Genova
Il faro più alto del Mediterraneo e simbolo della città. Oltre a godere di una vista impareggiabile, puoi visitare il museo annesso per scoprire la storia marittima della città. La passeggiata per raggiungere la Lanterna è un’esperienza suggestiva che ti permette di scoprire l’anima portuale di Genova.

7. Boccadasse
Un pittoresco borgo di pescatori a pochi minuti dal centro, perfetto per una passeggiata romantica al tramonto. Qui puoi gustare un ottimo gelato con vista sul mare o cenare in uno dei ristoranti che servono piatti di pesce freschissimo.

8. Castello d’Albertis e il Museo delle Culture del Mondo
Questo affascinante castello situato su una collina panoramica ospita il Museo delle Culture del Mondo, con reperti raccolti dai viaggi del Capitano Enrico Alberto d’Albertis. Oltre alla collezione, la vista dalla terrazza del castello è imperdibile.

9. Corso Italia e la Passeggiata di Nervi
Se vuoi goderti il mare, una passeggiata lungo Corso Italia è l’ideale. Questa lunga via costiera porta fino al borgo di Nervi, dove potrai proseguire lungo la celebre Passeggiata Anita Garibaldi, un percorso pedonale a picco sul mare tra scogliere e panorami mozzafiato.
Cosa Fare a Genova
-
Esplorare il Mercato Orientale: Un luogo autentico dove scoprire i sapori della cucina ligure.
-
Visitare il Palazzo Ducale: Ospita mostre temporanee ed eventi culturali.
-
Passeggiare nei Parchi di Nervi: Un’oasi verde con vista sul mare.
-
Salire a Spianata Castelletto: Una terrazza panoramica raggiungibile con un caratteristico ascensore liberty.
-
Visitare il Cimitero Monumentale di Staglieno: Uno dei più importanti cimiteri monumentali d’Europa, con sculture e tombe artistiche spettacolari.
Cosa Mangiare
La cucina genovese è un vero trionfo di sapori:
-
Pesto alla genovese: Il re della tavola, da provare con le trofie.
-
Focaccia genovese: Perfetta per la colazione o uno spuntino.
-
Farinata di ceci: Croccante fuori e morbida dentro.
-
Cappon magro: Un piatto della tradizione marinara.
-
Acciughe ripiene: Un piatto tipico ligure, gustoso e saporito.
-
Pandolce genovese: Un dolce tradizionale, perfetto per il periodo natalizio.

Quando Andare
Il periodo migliore per visitare Genova è la primavera e l’inizio dell’autunno, quando il clima è mite e la città non è troppo affollata. L’estate è perfetta per godersi il mare, mentre l’inverno regala un’atmosfera suggestiva, soprattutto durante le festività natalizie.
Cosa vedere a Genova: Gite Fuori Porta
Se hai più tempo a disposizione, puoi esplorare anche i dintorni:
-
Camogli e San Fruttuoso: Un borgo marinaro pittoresco e un’abbazia nascosta tra le rocce.
-
Portofino: Il borgo più glamour della Liguria.
-
Le Cinque Terre: A poco più di un’ora di treno, queste cinque perle della Riviera ligure sono imperdibili.
Genova è una città che sorprende, un luogo da vivere con calma, scoprendo i suoi angoli nascosti e assaporando la sua tradizione culinaria. Ti invito a scoprire tanti altri bellissimi luoghi in Italia che trovi qui sul mio blog!